Il ruolo dello pneumatico sta cambiando. Alla base vi è sempre l’ottimizzazione delle prestazioni dinamiche in ogni condizioni di utilizzo, ma le previsioni che indicano nel nostro futuro veicoli sempre più “intelligenti” e sempre più orientati alla guida autonoma, stanno aprendo nuovi scenari.
Goodyear, ad esempio, ha sviluppato i concept IntelliGrip Urban e Eagle 360 Urban, pensati per veicoli a guida autonoma e senza conducente. Caratteristica essenziale è la tecnologia Sensor-in-Tire, cioè con sensore all’interno, che consente di valutare meglio le condizioni stradali e dello stesso pneumatico, inviando i dati al computer centrale del veicolo. Questo provvede ad ottimizzare velocità, frenata, tenuta di strada e stabilità. A questo si affianca la possibilità di interagire con altri veicoli e programmare la manutenzione degli pneumatici.

Michelin Vision
Ma a cambiare potrebbe essere anche la forma. Sempre Goodyear propone il concept Eagle 360 Urban a conformazione sferica: prevede intelligenza artificiale, battistrada realizzato con tecnologie di morphing e una “pelle bionica” ottenuta con un polimero super-elastico, che ha una flessibilità simile alla pelle umana e dispone di una rete di sensori che captano informazioni sull’ambiente circostante. Lo strato esterno ricopre un materiale simile a schiuma; alcuni attuatori posti all’interno lavorano come muscoli e, grazie ad impulsi elettrici, cambiano la forma delle singole sezioni che compongono il disegno battistrada a seconda del tipo di fondo. In caso di foratura, si avvia un processo di “auto guarigione” con composti chimici che vengono fatti fluire verso il danno.

Goodyear Eagle 360 Urban
In tema di pneumatici “intelligenti” e inediti nell’aspetto formale, ecco il concept Vision presentato da Michelin che ingloba il cerchio ed è connesso con il veicolo. E’ prodotto con materiali bio riciclabili e utilizza un battistrada depositato direttamente sulla ruota senza vulcanizzazione. Il cerchio a reticolo svolge le normali funzioni strutturali dello pneumatico tradizionale, senza presenza di aria. Tra battistrada e cerchio apposite feritoie fanno fuoriuscire l’acqua durante la rotazione. Inoltre, il battistrada può essere modificato attraverso una stampante 3D a seconda delle situazioni di uso.
A corollario, l’utilizzo della connessione “Internet of Things” (IoT) consente di gestire al meglio i parametri di regolazione della dinamica di marcia e gli interventi di manutenzione e rigenerazione del battistrada.

Goodyear IntelliGrip Urban
Troppo futuro? Torniamo allora al presente in casa Pirelli che, giocando sull’estetica e sulla tecnologia, offre la versione con il fianco colorato dei modelli P Zero e Winter Sottozero, oltre alla piattaforma “Pirelli Connesso”. Il pneumatico colorato nasce dall’esperienza Pirelli in Formula 1 dove, sin dal 2011, il linguaggio cromatico indica la mescola, mentre in questo caso si tratta invece solo di una questione di estetica. I primi esemplari hanno esordito su modelli Pagani, Lamborghini, McLaren e sul concept Charlotte di Frangivento. Dall’estate sono disponibili anche per Ferrari, Aston Martin, Porsche e Bentley. I colori-base sono bianco, rosso, giallo e argento; ma è anche possibile scegliere nel vasto catalogo Pantone.

Continental ContiSeal
“Pirelli Connesso” è una piattaforma che sfrutta un sensore integrato nello pneumatico che invia informazioni all’utente per ottimizzare comfort, sicurezza, consumi. Il sensore è collegato al cloud Pirelli e ad un’app per smartphone. Attualmente, il sistema riconosce il codice identificativo del prodotto e misura pressione, temperatura anche a veicolo fermo, carico verticale, usura e chilometri percorsi. Si aggiungerà presto anche il controllo della pressione a distanza, con veicolo parcheggiato.

Pirelli PZero