Il Museo Nazionale dell’Automobile inaugura la mostra “Ferrari Design. Creative Journeys 2010- 2025”, realizzata in collaborazione con il Centro Stile Ferrari e Musei Ferrari e aperta al pubblico fino a domenica 8 marzo 2026. Nello stesso tempo il museo inaugura una nuova sezione permanente dedicata al car design a cui si affianca uno spazio per l’esposizione di automobili secondo temi a rotazione, la cui prima di una lunga serie di programmate è quella dedicata a Ferrari. In esposizione undici vetture che rappresentano il distillato del lavoro del team diretto da Flavio Manzoni selezionate tra gli oltre settanta modelli progettati a Maranello dal 2010 e corredate da un allestimento che valorizza non soltanto il risultato finale, ma l’intero processo creativo. Disegni e immagini del making of testimoniano un approccio che ricerca una bellezza formale mai fine a sé stessa, con soluzioni estetiche puntualmente finalizzate alla funzione e alla performance.
«È un grande piacere per me e il mio team di designer e modellisti vedere il Centro Stile Ferrari protagonista dell’inaugurazione di questo nuovo spazio dedicato al design all’interno del Museo Nazionale dell’Automobile», ha dichiarato Flavio Manzoni, Ferrari Chief Design Officer. «La creazione del Centro Stile ha rappresentato un passaggio importante per il marchio. L’internalizzazione del design ha permesso di ottimizzare le sinergie e la stretta collaborazione con i reparti tecnici Ferrari, inclusi gli aerodinamici e gli ingegneri che si occupano di materiali e tecnologie, ed è stata fondamentale per l’evoluzione della produzione Ferrari. L’obiettivo dell’allestimento qui è quello di mettere in luce questo dialogo quotidiano tra designer e ingegneri, una vera e propria sinergia che offre un’interazione continua a vantaggio dell’intero processo di innovazione».
Sono presenti modelli di stile in scala 1:1 – la FXX-K del 2014, vincitrice del Compasso d’Oro 2016, versione estrema di LaFerrari dedicata all’uso esclusivo in pista; la Daytona SP3 del 2021, appartenente alla serie Icona ispirata alle automobili d’epoca; la Vision Gran Turismo del 2022, prima concept car della Casa di Maranello dedicata al mondo del motorsport virtuale, realizzata per celebrare il settantacinquesimo anniversario della Ferrari; la F80 del 2024, che rappresenta l’apice della tecnologia applicata a una supercar; la 12Cilindri del 2024, che combina tradizione e innovazione. Tra le vetture di produzione figurano la LaFerrari del 2013, prima Ferrari stradale a sfruttare l’alimentazione ibrida elettrica; la Monza SP1 del 2018, vincitrice del Compasso d’Oro 2020 e rievocazione contemporanea di un modello iconico del marchio; la SF90 Stradale del 2019, prima vettura ibrida Phev (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) di serie; la 296 GTB/GTS del 2021, rivoluzionaria vettura di gamma che monta un 6 cilindri; e la Purosangue del 2022, vincitrice del Compasso d’Oro 2024, dall’innovativa architettura “transaxle sportiva”, con motore in posizione centrale-anteriore e cambio al posteriore. Chiudono la selezione due esemplari unici: la SP38, One-Off del 2018, e la P80/C del 2019.

