Sommario Auto&Design n.271

IT&Design CES 2025, più concretezza e tecnologia reale
Consumer Electronics Show di Las Vegas: un appuntamento strategico per la tecnologia che, a ogni inizio anno, indica la direzione dell’industria digitale con i suoi trend e i suoi prodotti. Accanto a smartphone, computer e robot c’è anche l’automobile e la sua evoluzione. In numerose edizioni, al CES siamo stati spettatori di … di Mario Cianflone

Cover story Fiat Grande Panda, funzionalità funky
Nella sede del Centro Stile Stellantis di via Plava, a Torino, si avverte subito il clima delle occasioni quasi irripetibili. All’ingresso attende, come appena partorita dall’estro di Giugiaro, una Panda rossa del 1980, la consistenza della cui eredità diventerà ben presto manifesta. L’atmosfera è frizzante, entusiasta… di Silvio jr Suppa

Meet the designer Mitja Borkert, un’ossessione positiva
Fare il lavoro dei propri sogni è un privilegio, ma quando l’aspirazione di diventare un car designer si realizza in uno dei brand più blasonati del panorama automobili-stico allora si può dire di avere davvero fatto centro. Mitja Borkert, 50 anni, è capo del design Lamborghini dal 2016… di Edoardo Nastri

Technology Granstudio/Lightyear, the power of the sun
Ansia da ricarica, poca autonomia e costi ancora troppo alti. Se la mobilità elettrica fa fatica ad affermarsi in molti paesi del mondo le ragioni sono legate più che altro alla sua accessibilità e all’idea di comodità che da sempre l’essere umano associa all’utilizzo di una vettura. E così le aziende cercano soluzioni innovative per cercare di…di Edoardo Nastri

Design story Renault Twingo Prototype, un’emoji per la città
Dal concept al prototipo il passo è stato – apparentemente – molto breve. Twingo concept al salone di Parigi – ottobre 2024 – e prototipo Twingo già al salone di Bruxelles, gennaio 2025. Tre mesi. Un primato? La verità è che il concept era pronto da…di Fabio Galvano

Design innovation TUC.technology, un linguaggio universale
Per realizzare l’auto di domani secondo le future esigenze della mobilità bisogna liberarsi di tutti i vincoli su cui l’industria si è focalizzata finora e ripensare daccapo non soltanto l’approccio al veicolo, ma quello alla mobilità stessa. Un processo non così facile…di Filippo Einaudi

Trend Piccole elettriche, design tascabile, massima creatività
Piccole, agili, colorate e dalle forme che spesso richiamato alcuni modelli mitici del passato. Sulle scrivanie dei designer stanno tornando le citycar, riviste in chiave elettrica come comandano le normative sulle emissioni di CO2…di Edoardo Nastri

Design story Zeekr 7X, 7GT, Mix, energia nascosta
I numeri non devono confondere. 007 o 7? La risposta, nel caso di Zeekr, è semplice: 007 in Cina e 7 in Europa, dove la sigla cinese è bloccata da un copyright legato a tale James Bond. In ogni caso è un numero importante, perché la declinazione della famiglia 7, con il monovolume Mix, rappresenta…by Fabio Galvano

Design story DS N°8, la serenità del lusso
Intorno alla N°8, ultima espressione di raffinatezza alla francese fiorisce una parola pressoché irreperibile nell’universo dell’automobile: serenità. Nozione inabituale, che Thierry Metroz, a capo del design di DS, illustra come «fondamentale per “l’arte di viaggiare”, la missione che le no-stre vetture si propongono… Silvio jr Suppa

Design story Mazda 6e, innovare nella tradizione
Progettare auto proponendo soluzioni originali è da sempre uno dei tratti distintivi di Mazda e coinvolge, ovviamente, anche il design. Una strada che il costruttore giapponese ha seguito anche per la 6e, secondo modello elettrico firmato Mazda dopo la Mx-30, che raccoglie l’eredità della 6… di Edoardo Nastri

Boat&Design Yacht design e family feeling
Lo yacht è soprattutto uno spazio abitabile, un volume architettonico scandito da esigenze di volumi, funzioni, confort, panoramicità, privacy, flussi e collegamenti. Il tutto in maniera direttamente proporzionale al crescere delle dimensioni…di Michele Dragoni

School IAAD, originalità e coerenza
Creatività e visione strategica prendono forma in soluzioni innovative che esplorano nuove prospettive progettuali e stilistiche per il prossimo futuro. I progetti individuali realizzati dagli allievi del terzo anno del corso di Diploma Accademico di I livello in Transportation Design dello IAAD…di Marta Cinti

Acquista

Clicca il pulsante per acquistare la tua copia

Questa pagina è solo un estratto di quello che puoi trovare all'interno della nostra rivista
Acquista