La Peralta S, la prima one-off realizzata da GFG Style, è stata presentata al Pastejé Automotive Invitational, evento automobilistico messicano. Ispirata alla Maserati Boomerang di Giorgetto Giugiaro del 1971, la sportiva è stata progettata da Fabrizio Giugiaro e sviluppata dal centro stile di GFG Style, commissionata dal collezionista di auto messicano Carlos Peralta e dai suoi figli Juan Carlos e Nicolas. «La Peralta S ha un atteggiamento tipicamente anni Settanta e non ha nulla a che fare con le automobili di oggi. Ho voluto impreziosirla di citazioni, stilemi e richiami a forme di un passato che ha fatto storia, ma è un omaggio anche a mio padre, attraverso la reinterpretazione in chiave moderna dei volumi della Boomerang», ha dichiarato Fabrizio Giugiaro.
La vista laterale è caratterizzata da una silhouette con una sola linea senza interruzioni: muso, tetto, coda con soli due spigoli. Anche dall’alto le superfici sono piatte e continue. Una sola forma che si presenta come fosse un grande monolito. Il tutto enfatizzato dalla scelta di lasciare l’alluminio lucidato a vista. In pianta si presenta a forma di goccia con chiusura nel posteriore, l’avantreno è semplice: tutte le fanalerie sono racchiuse e celate sia nel muso che nel posteriore. Le uniche parti non in alluminio sono lo spoiler anteriore, il diffusore posteriore e i brancardi laterali, tutti elementi realizzati in fibra di carbonio a vista. Il posteriore è caratterizzato dallo spoiler integrato che si alza e dai fanalini che sono nascosti al di sotto: quando si accendono creano un interessante effetto “shadow light”.
Da notare l’assenza di portiere tradizionali: l’apertura, che permette l’accesso all’abitacolo, avviene attraverso il sollevamento di un “dome” unico. E comunque prevista l’apertura indipendente dei finestrini laterali grazie a un movimento ad ala di gabbiano. Da notare l’assenza di portiere tradizionali: l’apertura, che permette l’accesso all’abitacolo, avviene attraverso il sollevamento di un “dome” unico. E comunque prevista l’apertura indipendente dei finestrini laterali grazie a un movimento ad ala di gabbiano. Anche gli interni si ispirano agli innovativi materiali degli anni Settanta. La pelle, anch’essa con effetto cromato metallizzato, riveste i sedili, la plancia e i pannelli. Una cura particolare è stata dedicata al disegno degli elementi interni con forme funzionali: per esempio i comandi vettura integrati nel volante, i sedili ergonomici e avvolgenti e una consolle centrale con soluzioni innovative.