“Design and Performance in Motion: Shaping Two-Wheel Aerodynamics”, è l’esclusivo appuntamento, organizzato da Pininfarina in occasione dell’apertura delle celebrazioni per il suo 95° anniversario, che ha evidenziato l’intersezione tra aerodinamica, prestazioni e design nel settore della mobilità su due ruote.

Partendo dal ruolo cruciale della Galleria del Vento Pininfarina nella ricerca aerodinamica e aeroacustica, con oltre 50 anni di attività in diversi settori, l’evento ha visto la partecipazione di Farbrizio Valentini, Head of Design Management di Pininfarina e Alessandro Aquili, Responsabile della Galleria del Vento Pininfarina che, durante il talk, hanno approfondito con i rappresentanti di alcuni brand che stanno plasmando il futuro della mobilità su due ruote come l’aerodinamica stia rivoluzionando il design e le prestazioni di moto elettriche, biciclette ad alte prestazioni e persino veicoli a energia solare. Hanno partecipato: De Rosa, Vmoto International, White Motorcycle Concepts e Aptera Motors.

«Pininfarina sta potenziando ulteriormente la sua Galleria del Vento per fornire ai clienti del settore due ruote – costruttori, startup e team da competizione – uno strumento cruciale per lo sviluppo dei loro prodotti. E’ infatti possibile valutare le prestazioni aerodinamiche (resistenza e portanza) e l’efficienza dell’impianto di raffreddamento delle moto con ruote in movimento, controllando da remoto l’assetto della moto, raggiungendo angoli di piega sino a 55°. Inoltre, la Galleria del Vento Pininfarina può essere utilizzata per giudicare il comfort aerodinamico e termico, sia con un pilota collaudatore che con un manichino strumentato, nella massima sicurezza. L’impianto risulta essere un importante valore aggiunto anche per le squadre impegnate nei principali campionati, aiutandole a ottimizzare la posizione dei piloti sulla moto», ha spiegato l’ingegner Alessandro Aquili.

Ospite speciale, Simone Origone, nove volte Campione del Mondo di sci di velocità e atleta non motorizzato più veloce del pianeta che ha raccontato la sua esperienza nei test aerodinamici nella Galleria del Vento Pininfarina, fondamentali per raggiungere il record di 254,050 km/h.

Pininfarina windtunnel

White Motorcycle Concepts, grazie alla rivoluzionaria tecnologia V-Duct, un condotto aerodinamico brevettato che attraversa il centro della moto, riducendo significativamente la resistenza dell’aria e le emissioni di CO₂, punta a proporre ai principali produttori una soluzione applicabile alle moto di serie capace di migliorare significativamente l’efficienza. In collaborazione con Pininfarina, WMC sta esplorando anche le possibilità stilistiche offerte da questa innovazione tecnologica, ne sono un esempio i due concept esposti in occasione dell’evento.

Pininfarina windtunnel
Pininfarina windtunnel
Pininfarina windtunnel

De Rosa Bikes ha presentato Settanta, la bici più leggera della sua categoria, disegnata da Pininfarina. Creata per il 70° anniversario del brand, la Settanta esemplifica come l’esperienza aerodinamica di Pininfarina migliori sia l’innovazione tecnica che le prestazioni di guida. Con un telaio di soli 730 grammi, il più leggero della sua categoria, la bici vanta soluzioni aerodinamiche d’avanguardia, come un tubo sterzo ottimizzato per il flusso d’aria e un triangolo posteriore progettato per ridurre il peso e migliorare l’efficienza aerodinamica.

Pininfarina windtunnel

Presentato Al CES 2025, il rivoluzionario veicolo elettrico solare a tre ruote di Aptera, progettato per non richiedere ricariche nella maggior parte degli spostamenti quotidiani, rappresenta un audace passo avanti nel trasporto a basso consumo energetico. In collaborazione con Pininfarina, Aptera è sulla buona strada per ottenere uno dei coefficienti di resistenza aerodinamica più bassi mai registrati per un veicolo passeggeri di serie.

Pininfarina windtunnel