Pirelli ha adottato un modello di sviluppo che applica la ricerca scientifica per creare soluzioni a basso impatto ambientale. L’azienda milanese investe risorse considerevoli nella sperimentazione di materie prime alternative, come lolla di riso, lignina e nerofumo riciclato, con l’obiettivo strategico di ridurre progressivamente l’utilizzo di materiali derivanti da fonti fossili. La strategia Eco&Safety Design, presentata durante la Milano Design Week, mostra in questo senso i risultati integrando tecnologie digitali avanzate e simulazioni sofisticate per garantire che ciascun prodotto rispetti elevati standard di sicurezza e sostenibilità ambientale lungo l’intero ciclo di vita.
Il nuovo pneumatico P Zero E rappresenta una significativa evoluzione nel settore, dimostrando come innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale possano procedere efficacemente sulla stessa traiettoria. Progettato specificamente per i veicoli elettrici, questo pneumatico incarna la strategia di Pirelli orientata verso una mobilità più sostenibile senza compromettere le prestazioni. La realizzazione del P Zero E ha beneficiato dell’implementazione dell’intelligenza artificiale nel processo di sviluppo. Attraverso sofisticate simulazioni di guida, i tecnici Pirelli hanno potuto analizzare e prevedere il comportamento dello pneumatico in condizioni reali prima di procedere alla fase produttiva. Un approccio che ha consentito un’ottimizzazione significativa delle risorse, riducendo tempi di sviluppo, utilizzo di materiali e costi complessivi. La composizione della mescola rappresenta un altro elemento distintivo: il 55% dei materiali utilizzati proviene da fonti naturali o riciclate, un risultato notevole per un prodotto che mantiene la certificazione UHP (Ultra High Performance). Questa formulazione innovativa contribuisce a una sostanziale riduzione delle emissioni di CO₂ e limita il ricorso a materiali derivati da fonti fossili. La tecnologia RunForward garantisce la possibilità di proseguire la marcia anche in caso di foratura, preservando la stabilità del veicolo e incrementando la sicurezza complessiva.
La direzione intrapresa da Pirelli stabilisce nuovi parametri per l’avanzamento del settore pneumatici verso metodologie produttive a minor impatto ambientale, senza rinunciare alle prestazioni. L’impiego di materiali innovativi e l’integrazione di avanzati sistemi di simulazione sono già una componente strategica per l’intera industria automobilistica.
Testo di Tommaso Marcoli