Il racconto dell’auto vestita dall’interno
Ago, filo, pelle: i materiali e gli strumenti passati tra mani esperte nella foto di copertina sono anche le parole che formano il titolo del libro in cui si racconta la storia di Francesco Gavina, uno dei più autentici sarti del mondo dell’automobile il cui nome è forse poco noto al grande pubblico ma ben conosciuto e apprezzato nel circolo dei creativi delle quattro ruote. Così il volume, opera della scrittrice Fulvia Fatma Valenzano Pasta che ha tradotto su carta il vivo racconto del protagonista per celebrare il suo novantesimo compleanno, non è un tomo enciclopedico ma un libro snello, di formato compatto, 124 pagine in cui si racconta prima di tutto la storia di un uomo e di una famiglia. Una storia che non nasce dall’auto, ma si sviluppa e trova in essa l’apice del suo percorso.
Il volume, voluto da Pierfranco Gavina, figlio e successore di Francesco alla guida di Salt Gavina, approfondisce la vita, le origini artigiane della stessa famiglia, l’esperienza giovanile in carrozzeria e la maestria coltivata negli anni che ha trovato campo nella creazione di allestimenti, rivestimenti e finiture speciali, spesso unici, per automobili da sogno, prototipi, one off e concept car.
Il libro vanta due interventi di pregio, la prefazione di Giorgetto Giugiaro e il breve ma intenso ricordo scritto da Alfredo Stola a chiusura del ventesimo capitolo, ma tutto il libro è costellato di tanti altri grandi nomi dell’industria e del car design italiano e non, da Ercole Spada a Marcello Gandini, Bruno Sacco, e ancora Coggiola, De Tomaso, Vignale, Pininfarina… Gli stessi grandi nomi che direttamente o tramite i loro rappresentanti lo scorso 8 maggio si sono riuniti nella sede di Beinasco, nei pressi di Torino, per partecipare alla festa di Francesco Gavina e alla presentazione del libro, onorando una storia che ne racchiude tante altre.
La scheda
Ago, filo, pelle – Storia di Francesco Gavina, il sarto dell’automobile
Editore: Abra Books
Autore: Fulvia Fatma Valenzano Pasta
Formato: volume brossurato da 17,3 x 23,5 x 0,8 cm con copertina flessibile
Pagine: 124
Testo: italiano
Fotografie: a colori e in b/n
Prezzo al pubblico: 23,00 euro