Il Car Design Event 2025 (CDE 2025) si è concluso dopo un’intensa settimana di eventi e dibattiti al Drivers & Business Club di Monaco tra i protagonisti del design e delle carrozzerie del settore, i fornitori e gli istituti di formazione del settore automobilistico. Tra gli argomenti trattati, il futuro della mobilità, i progetti di nuovi veicoli e concept, la creatività e lo storytelling, l’intelligenza artificiale nel design dei trasporti e l’evoluzione dell’interfaccia utente e dell’esperienza (UI/UX).

Il nuovo brand Slate ha debuttato in Europa al Car Design Event. Slate è una nuova azienda americana che vuole affrontare il problema che molte persone non possono più permettersi un’auto nuova. Per farlo ecco il pickup elettrico Slate che è capace in poche mosse di trasformarsi anche in Suv. Slate utilizza un modello aziendale che semplifica il processo di produzione e rimuove i contenuti non necessari per ridurre i costi e aumentare l’affidabilità. Tisha Johnson, capo progettista di Slate, ha parlato delle caratteristiche del nuovo modello, tra cui “personalizzazione illimitata”, “si può portare a bordo la propria tecnologia”, ed è stato pensato per essere un “EV per tutti”.

Il marchio europeo Yugo ha fatto il suo debutto alla CDE 2025, presentando una concept car che anticipa la direzione stilistica di una futura auto di serie. Yugo è guidata da Aleksandar Bjelić, imprenditore, ingegnere e professore universitario che ha lavorato come dirigente nel settore automobilistico per quasi due decenni. Il design del modello è opera del designer serbo Darko Marčeta. Come la Yugo originale, il nuovo modello sarà molto conveniente. Inizialmente verrà lanciata con motori a combustione, mentre in futuro sono previste versioni elettrificate e diverse versioni di carrozzeria. Le prossime tappe della Yugo saranno l’annuncio di una derivazione sportiva. Inoltre, per la prima volta in Europa è stata presentata anche la concept Genesis X Gran Convertible, svelata per la prima  volta all’ultimo Salone di Seoul.

Un’ulteriore sorpresa è stata la presentazione della concept V12 Vision Gran Turismo di Lamborghini, verniciata per la prima volta nel suggestivo colore arancione (Arancio Egon). Volkswagen era presente con il concept ID. Every1, che anticipa un modello elettrico a prezzi accessibili, mentre Kia ha portato il concept EV2, caratterizzato da interni altamente innovativi. Hyundai ha presentato il concept Initium, che anticipa la prossima generazione di Nexo a idrogeno. Tra le altre esposizioni, la hypercar Pagani Utopia e la Corvette E-Ray a propulsione ibrida, presentata dal capo designer globale di Chevrolet, Phil Zak.

Dominik Anders, studente di Transportation Design della Hochschule di Monaco, ha presentato il suo progetto sostenuto da Hyundai, dallo studio di design Apostrophe Design di Monaco e da Vizcom, un’azienda tecnologica che si occupa di strumenti AI per migliorare i processi di progettazione. Tra i partner del Car Design Event c’erano anche Alcantara con l’amministratore delegato Eugenio Lolli, Bridge of Weir Leather, il capo designer Tanno Weeda del costruttore olandese di superyacht Feadship e Siemens. Promuovendo la cooperazione tra scuole di design, industria automobilistica e media, il Car Design Event 2025 ha ospitato insegnanti e studenti di quattro scuole diverse: Hochschule München, Hochschule Pforzheim, Istituto Europeo di Design (IED) Torino e Hochschule Hof.