Aspettando il centenario
Tra le molte iniziative con cui Pininfarina sta festeggiando i suoi 95 anni, ultima tappa e grande preambolo alle celebrazioni per il primo secolo di attività che avverranno nel 2030, non poteva mancare un nuovo libro. Nuovo, perché a dispetto del fatto che sono passati appena cinque anni dall’ultima pubblicazione ufficiale, edita già al tempo da Giorgio Nada, si tratta di un’opera rielaborata più che aggiornata. Lo dimostra il fatto che il precedente portava le firme, o per meglio dire i contributi, di vari autori, mentre questo è attribuito a una persona in particolare, Luca dal Monte, la cui bibliografia personale si arricchisce dunque di un titolo di ulteriore prestigio.
Realizzato collaborando strettamente con l’atelier di Cambiano, ne ripercorre tutta l’attività non soltanto nel settore dell’automobile, ma anche in quelli extra, da altri mezzi di trasporto come treni e imbarcazioni agli oggetti di uso comune per arrivare all’architettura. Ma se la poliedricità oggi attribuita a Pininfarina è storia relativamente recente, la vera suggestione richiamata dal nome, o per meglio dire dal brand, continua a evocare le automobili del passato, ovviamente le protagoniste principali di tutta l’opera.
Tuttavia il volume non si struttura con la classica cronistoria, almeno non del tutto. I capitoli in cui è suddiviso, che sono appena sette, portano titoli che suggeriscono l’approfondimento di diversi aspetti dell’attività a metà tra l’arte e l’industria, di questa grande Casa dello stile: Famiglia, Bellezza, Creatività, Artigianalità, Tecnologia e Innovazione, Sostenibilità, Visione. Un racconto che è un percorso verso il futuro e si sviluppa nelle sue 240 pagine con oltre 400 foto, senza trascurare nessuno dei modelli diventati simbolo della loro epoca e dell’eccellenza stilistica italiana, ma guardando contemporaneamente in tutte le direzioni. Per non deludere chi sa che cosa cerca e al tempo stesso sorprendere con qualcosa di inatteso.
La scheda
Pininfarina 95 – Bellezza senza tempo
Editore: Giorgio Nada
Autore: Luca Dal Monte
Formato: volume rilegato da 24 x 27 x 2,5 cm con copertina rigida
Pagine: 240
Testo: italiano e inglese
Fotografie: oltre 400 a colori e in b/n
Prezzo al pubblico: 55 euro