La collaborazione tra Stellantis e Leapmotor, ormai a tutti gli effetti un brand della galassia italo-francese visto che viene distribuito tramite la stessa rete commerciale dei suoi marchi, sta consolidando la sua offerta con modelli che vanno a toccare i segmenti più sensibili, quelli in cui l’esigenza di modelli al passo con i tempi ma accessibili si sente di più. L’ultima novità del 2025 si chiama B10 e a dispetto del nome si colloca in pieno segmento C, tra le crossover compatte elettriche, con una lunghezza di 4,51 metri e un passo di 2,74, una sola motorizzazione (in attesa del modello range extender) e due opzioni per la batteria a prezzi allineati a quelli dei modelli tradizionali.

Stile e finitura sono coerenti con quanto mostrato dalla sorella maggiore C10, e confermano quel minimalismo piacevole nelle forme e nel design che ricorda un po’ le ultime smart nel frontale e ammicca alle Porsche nel posteriore. Anticipando interni altrettanto essenziali, ampi e spaziosi ma con i comandi concentrati nell’interfaccia digitale che qui assume le forme di un display centrale da 14,6 e di un quadro strumenti da 8,8 pollici. L’estrema pulizia e l’orizzontalità delle linee creano un ambiente rilassante anche se un po’ asettico, ma sul piano dell’esperienza di guida la scelta di affidare tutte le regolazioni al menù centrale non sempre premia sotto l’aspetto pratico. Su B10 anche l’apertura in remoto del portellone o lo scorrimento della tendina che scherma il tetto panoramico sono accessibili esclusivamente tramite i sottomenù dello schermo, rapidi e dalla buona responsività, ma per alcune di queste, come il ripiegamento degli specchietti, si farebbero ancora a preferire dei comandi fisici dedicati. 

Idem per alcune funzioni legate alla guida: la chiave è elettronica e non richiede di premere alcun pulsante, però deve essere posizionata sul tunnel, in corrispondenza del caricatore wireless, e non basta averla addosso. In più, oltre ai programmi di marcia, anche la regolazione dell’intensità del recupero energetico in frenata deve essere regolata tramite il display, essendo l’auto priva di paddles al volante o tasti per modalità one-pedal che renderebbero l’uso più pratico e istintivo.