Volkswagen presenta in la nuova generazione di uno dei suoi modelli di maggior successo: la nuova T-Roc. Il design, realizzato dal team guidato da Andreas Mindt, ha puntato su proporzioni allungate che contribuiscono a creare maggiore dinamismo. Tra le caratteristiche principali di tale stile vi è una striscia argentata che si estende dal montante A al montante D e, per la sua forma, viene denominata dai designer “bastone da hockey”. Altrettanto particolare è la zona posteriore, muscolosa e pronunciata, che si allunga sopra il passaruota posteriore. Facendo parte del Dna di questo modello, queste caratteristiche sono state inserite anche nel design di nuova concezione del successore.
Ma l’evoluzione di un design implica anche il coraggio di combinare il Dna di un bestseller con elementi completamente nuovi e di trasferirlo all’era successiva. Proprio come è avvenuto nel frontale della nuova T-Roc, il “volto” ora mostra una vicinanza stilistica agli altri modelli attuali della Volkswagen, come la Tayron e l’ID.7. Tuttavia, nel caso della T-Roc ne è scaturito un “volto del prodotto” indipendente, ossia un nuovo originale. Anche il design delle luci gioca un ruolo fondamentale nella reinterpretazione della T-Roc. Nella versione più evoluta sono presenti a bordo gli innovativi fari a Led Matrix IQ.Light che, come i fari a Led Plus di serie negli equipaggiamenti più completi, sono collegati da una sottile barra trasversale a Led e dal logo illuminato. Anche la coda è stata rivista con la sua barra trasversale a Led continua che, nelle linee di equipaggiamento più complete, è illuminata anche al centro ed è inoltre dotata di un logo illuminato in rosso.
La nuova T-Roc fa un grande balzo in avanti anche negli interni, abbattendo i confini tra categorie grazie alla qualità dei materiali, al design pulito e dinamico e alle tecnologie innovative. Una caratteristica estetica e tattile di questo salto di qualità è costituita dalla superficie della plancia rivestita con una struttura in tessuto di nuova concezione, che crea un’atmosfera in stile lounge. Allo stesso tempo il design degli interni, essenziale, crea un’atmosfera accogliente. La scelta consapevole di rinunciare ai classici elementi decorativi si traduce in interni lineari che mettono in risalto la qualità dei dettagli, ad esempio luci soffuse che per la prima volta illuminano l’interno di una VW attraverso superfici in similpelle traforata. Lo sviluppo della T-Roc si è concentrato anche sull’ergonomia dei comandi. Ecco perché sono state riprogettate le maniglie delle porte: ora sono integrate anteriormente nei braccioli. Particolarmente curata l’aerodinamica per abbassare consumi ed emissioni: è stata ottimizzata tramite simulazioni virtuali del flusso d’aria e test reali nella galleria del vento. Con un valore cx (coefficiente di resistenza aerodinamica) pari a 0,29, garantisce un miglioramento del 10% rispetto alla versione precedente.