Il primo Torino Automotive Design Award (TADA) ha avuto luogo a Palazzo Madama durante l’inaugurazione del Salone dell’Auto di Torino. Con il tema “Piemonte meet China”, il premio ha messo in luce i progetti originali più significativi delle case automobilistiche cinesi. Il TADA è stato annunciato quest’anno durante la Milano Design Week e ha riscosso forte interesse da parte degli operatori del settore. Una giuria internazionale ha prima compiuto una selezione dei progetti candidati e ha definito una short-list per la finale, scegliendo cinque vincitori.
Changan Deepal S07 – Best Exterior Design: Il suo design pulito, semplice e moderno, con un profilo laterale elegante e linee audaci, dimostra che le auto cinesi possono avere un carattere forte, anziché essere troppo generiche e robotiche.
Geely E5 – Best Interior Design: L’abitacolo offre un’atmosfera accogliente e confortevole con un tocco di tecnologia. La disposizione intelligente, l’ergonomia intuitiva e il sofisticato mix di materiali migliorano il benessere e la qualità percepita.
Changan Deepal S05 – Best Human-Centric Intelligent Integration: Il concept offre un’interfaccia che semplifica ogni azione. La disposizione logica dei comandi consente un’esperienza naturale e intuitiva, garantendo comfort e sicurezza durante la guida.
Jetour Zongheng G700 – Most Innovative Design Feature: Il concept ridefinisce le convenzioni con uno scopo chiaro. In una combinazione molto consapevole di dettagli intelligenti, l’innovazione viene applicata con attenzione per introdurre nuove soluzioni che migliorano l’usabilità e creano nuove esperienze.
JAC E30X – Best Material & Sustainability: JAC ha progettato ogni dettaglio per ridurre al minimo peso, materiali e rumore visivo. La sostenibilità non è un aspetto secondario, ma un principio progettuale fondamentale, che supporta la responsabilità ambientale mantenendo al contempo la desiderabilità.
Il premio Personaggio dell’anno TADA 2025 è stato assegnato al signor Wei Jianjun, presidente di Great Wall Motor, come riconoscimento della sua visione a lungo termine, del suo impegno nell’innovazione e del suo contributo all’approfondimento della cooperazione tra Cina ed Europa nel campo del design, della tecnologia e dello sviluppo del mercato.