La Renault 5 Turbo 3E nasce dal desiderio di reinterpretare il fascino delle iconiche Turbo Anni 80 attraverso una visione contemporanea improntata al rigore tecnico e al design avanzato. Questo modello, frutto della collaborazione tra Alpine, Ampere e Mobilize, unisce una silhouette muscolare a soluzioni costruttive e aerodinamiche di ultima generazione, delineando un prototipo di vettura elettrica di nuova generazione ad alte prestazioni.

Il profilo della carrozzeria si distingue per una volumetria scolpita, caratterizzata da passaruota generosi e da un assetto estremamente ribassato. La lunghezza di 4,08 m e la larghezza di 2,03 m conferiscono alla vettura un impatto visivo imponente, mentre l’altezza contenuta di 1,38 m enfatizza il carattere sprint. L’utilizzo della fibra di carbonio per la scocca e dell’alluminio per il telaio non solo garantisce rigidezza strutturale, ma determina anche un peso complessivo di 1.450 kg, elemento essenziale per ottimizzare il comportamento dinamico. Sull’anteriore, il cofano integra prese d’aria dalle geometrie studiate per favorire il raffreddamento dei componenti elettrici, mentre la linea dei paraurti, priva di sovrastrutture superflue, riprende le orbite dei fari squadrati in tecnologia full‑Led, reinterpretati in chiave moderna. Gli elementi aerodinamici, quali le nervature sui fianchi e le canalizzazioni lungo le porte, si fondono con le superfici levigate, conferendo un equilibrio tra funzionalità e purezza formale.

L’abitacolo della 5 Turbo 3E – sebbene non sia stato ancora integralmente svelato – dovrebbe richiamare l’ambiente di una vettura da pista, dove ogni dettaglio è funzionale alla guida ad alte prestazioni. Le sedute, realizzate in fibra di carbonio e rivestite in Alcantara, offrono un supporto laterale superiore. Il layout degli interni privilegia superfici pulite, in cui le finiture lucide del carbonio si alternano al carattere morbido dell’Alcantara in un contrasto tattile e visivo studiato per sottolineare la qualità dei materiali. Il cruscotto si sviluppa in orizzontale, ospitando due schermate OpenR da 10,1 e 10,25 pollici integrate armonicamente nella plancia. Gli schermi, oltre a fornire dati di marcia e funzioni di infotainment, ripropongono elementi grafici che omaggiano i quadranti analogici delle Turbo originali. Il volante a fondo piatto e i comandi essenziali permettono di mantenere il controllo totale in ogni situazione, veicolando un’esperienza di guida immersiva.

La scelta di motori in-wheel sulle ruote posteriori consente di abbreviare i percorsi di trasmissione e di ottimizzare la gestione delle coppie motrici. La struttura del telaio, studiata per integrarsi con la carrozzeria in fibra di carbonio, garantisce un elevato grado di torsione rigida e un comportamento neutro nei rapidi cambi di direzione. Le pieghe e le prese d’aria applicate alle superfici esterne svolgono un ruolo attivo nella canalizzazione dei flussi, migliorando la deportanza e riducendo la portanza nei passaggi ad alta velocità. La produzione, limitata a 1.980 esemplari numerati, riflette la volontà di offrire un oggetto esclusivo e personalizzato. La gamma delle livree omaggia le tonalità storiche delle Turbo Anni 80, reinterpretandole con finiture metallizzate ad alto spessore e trattamenti antigraffio. Le soluzioni di personalizzazione incluse permettono di configurare dettagli quali cuciture a contrasto, inserti decorativi in fibra a vista o verniciati e targhette identificative numerate, conferendo a ogni vettura un carattere unico.