Il Royal College of Art (RCA) ha annunciato i vincitori della terza edizione degli Hyundai Awards for Excellence in Sustainability and Creative Practice. I premi celebrano progetti artistici e di design che mettono in discussione le norme attuali della società, suggeriscono soluzioni o provocano emozioni di fronte al cambiamento climatico e alle sfide legate alla sostenibilità. Gli studenti dell’RCA che si laureeranno nel 2025 sono stati invitati a contribuire seguendo tre categorie: Ispirazion, Innovazione ed Estetica e Artigianato. I vincitori sono stati selezionati da una giuria di esperti che includeva Peter Schreyer, Executive Design Advisor Hyundai Motor Group e rappresentanti dei marchi Hyundai, nonché il professor Dale Harrow, presidente di Intelligent Mobility presso l’RCA.
Il premio Inspiration, assegnato alle risposte al cambiamento climatico e alla sostenibilità, è stato conferito a Ramaa Rajesh Sahasrabuddhe (MA Information Experience Design, 2025) per Soil Memory.
Soil Memory è un’esperienza audio-tattile che esplora come eventi storici cruciali abbiano plasmato la qualità del suolo a Londra. È presentata come una linea temporale di arazzi di terra intrecciati e invita il pubblico a interagire con la memoria del suolo e a incarnarla. L’opera crea un’esperienza tattile che incarna l’aspetto, la sensazione e la consistenza del suolo. Pezzi di filo e stoffa si intrecciano per formare sei “arazzi di terra”, accompagnati da una narrazione audio che collega e racconta le storie dei pezzi, creando empatia con il mondo naturale che ci circonda.
Il premio per la categoria Innovation, destinato a progetti che propongono soluzioni artistiche o di design per rendere il mondo più sostenibile, è stato assegnato ad Arabella Calla (MA Design Products, 2025) per Sweet Cheeks Nappies
Sweet Cheeks Nappies è un sistema ibrido rigenerativo progettato per affrontare la crisi ambientale causata dai rifiuti dei pannolini e dalle sostanze chimiche tossiche presenti nei pannolini convenzionali, come SAP, polipropilene e polietilene, che rappresentano un rischio per la salute dei neonati. Ogni inserto monouso è realizzato interamente con materiali biodegradabili, sicuri per la pelle e naturali, tra cui fibre di scarti agricoli e altri due ingredienti di origine vegetale in attesa di brevetto. A differenza dei pannolini convenzionali che utilizzano componenti plastici e SAP derivati dal petrolio, Sweet Cheeks non utilizza materiali sintetici, sostanze chimiche o plastica e si decompone creando fertilizzante.
Il premio Aesthetics & Craft Award, dedicato alle pratiche stilistiche che esplorano il tema della sostenibilità, è stato assegnato ad Adriette Myburgh (MA Sculpture, 2025) per Vanishing Point to Invert the World through Six Apples
Quest’opera è un’installazione scultorea e un esperimento mentale. Pone la domanda: se possiamo immaginare l’energia generata da sei mele e due arance, attraverso una trasformazione simbolica piuttosto che un’estrazione, allora possediamo già gli strumenti cognitivi per ripensare la sostenibilità da zero. Attraverso la scultura, l’installazione e il disegno schematico, l’opera configura progetti alternativi per un futuro più reattivo e responsabile. Se ammettiamo che anche qualcosa di ordinario come sei mele abbia il potenziale per una trasformazione infinita, allora la domanda non è più come estrarne di più, ma come pensare in modo diverso: come riorganizzare l’energia, la materia e il valore in modo che la loro forza sia diretta verso il rinnovamento piuttosto che verso l’esaurimento. Questo cambiamento richiede nuove ecologie di pensiero tanto quanto nuove tecnologie di produzione.