A Palazzo Reale, nel cuore di Milano, l’incontro More than Kids / More than a Car ha intrecciato arte, musica e innovazione in un dialogo tra Valerio Berruti e Renzo Vitale, Creative Director of Sound Design del BMW Group. L’appuntamento, promosso da BMW Italia all’interno della grande mostra personale More than Kids, ha anticipato l’arrivo della nuova BMW iX3, prima vettura della generazione Neue Klasse, attesa per la primavera 2026.
Identità visiva
Berruti, tra gli artisti italiani più intensi e riconoscibili, ha costruito un universo popolato da figure infantili sospese nel tempo. Le sue installazioni, tra cui Nel silenzio e Don’t let me be wrong (accompagnata da un cortometraggio con colonna sonora di Daddy G dei Massive Attack), parlano di meraviglia e cambiamento, evocando l’infanzia come origine e futuro dell’umanità. “Solo chi sa meravigliarsi può ancora credere che sia possibile cambiare rotta”, ricorda l’artista, legando il tema del clima a una narrazione collettiva.
Mantenere la tradizione BMW
La mostra diventa così il contesto ideale per raccontare la visione di BMW: un marchio che da oltre cinquant’anni intreccia mobilità e cultura, dalle Art Car firmate da Calder, Warhol e Koons, alle collaborazioni con musei e teatri in tutto il mondo. Una filosofia che trova nuova espressione nella Neue Klasse, piattaforma destinata a ridisegnare la mobilità elettrica con un approccio olistico alla sostenibilità e all’esperienza sensoriale.
Il suono al centro
Protagonista tecnologico di questo futuro è HypersonX, il paesaggio sonoro sviluppato da Renzo Vitale per la iX3: 43 suoni calibrati per trasformare la guida in un linguaggio emotivo. Le frequenze basse e medie generano un senso di equilibrio e benessere, mentre un coro di dipendenti del BMW Group dona al suono di benvenuto una sfumatura umana, quasi affettiva. “Il suono non imita il motore termico”, spiega Vitale, “ma diventa identità, respiro e piacere di guida”. Nel silenzio rarefatto dell’elettrico, BMW sceglie dunque di dare voce all’emozione. E come nella giostra poetica di Berruti, anche la Neue Klasse invita a salire per un viaggio che unisce tecnica e sensibilità, innovazione e arte: il futuro, forse, comincia proprio da qui.




