Celebrare l’industria manufatturiera piemontese e al tempo stesso quella automobilistica cinese. È così che nasce il premio internazionale “Piemonte Meets China – Torino Automotive Design Award”, un riconoscimento che pone in evidenza il valore del design automotive come strumento di dialogo interculturale. Promosso dal China Design Center (CDC Milano), il premio verrà consegnato il 26 settembre in occasione del Salone Auto Torino.
I trofei sono realizzati da Italdesign, ideati, in particolare, da Massimo Borrelli, Senior Industrial Designer. «Logo e trofeo del premio – spiega il designer – sono il risultato di una riflessione su tre elementi chiave: il territorio del Piemonte, la Cina e il linguaggio del design automobilistico. Il logo è concepito come una forma chiusa, inscritta in una geometria precisa, con curve tese e raggi dal forte richiamo automotive, che rimandano anche all’estetica del circuito di prova, evocando movimento, precisione e innovazione. Una forma circoscritta attraversata però da due segni continui che rappresentano la sinergia tra due mondi: la capacità di fare automobili in Piemonte e la crescente centralità della Cina nel panorama globale, coi suoi prodotti tecnologicamente avanzati e sempre più curati nel design».
Pur suggerendo le iniziali “P” di Piemonte e “C” di Cina, il logo non ha una interpretazione sola né una direzionalità fissa. «Può essere ruotato, letto come un abbraccio, un gesto di apertura e circolarità; è un segno che unisce, che ingloba e che racconta una visione condivisa», continua Borrelli. I materiali scelti raccontano una storia di contrastanti armonie: la fibra di carbonio, simbolo di tecnologia e performance, si unisce alla lacca cinabro, che evoca la tradizione artigianale cinese e conferisce al trofeo un’aura di preziosità e solennità. Questa combinazione esprime l’incontro tra innovazione e tradizione, tra artigianalità e avanguardia.