Il sogno del gigante
Se vi aspettate l’ennesima carrellata sulle auto sulle ispirazioni dello stile americano del dopoguerra, potreste forse restare delusi, almeno all’inizio, ma se quello che cercate è un punto di vista se non inedito, quantomeno un po’ diverso dal solito, allora forse “Designing Dreams” potrebbe essere una bella sorpresa.

Designing Dreams

Perché quegli anni e quello stile, Dick Ruzzin, designer veterano con qualcosa come 40 anni di esperienza alla General Motors, li racconta da un punto di vista privilegiato, ponendo l’accento soprattutto sul contesto e sugli uomini. Primo e più importante tra tutti, l’istrionico Eary Earl, la cui presenza domina come un faro tutta l’opera così come ha illuminato e influenzato la visione del design automobilistico di tutta l’America e anche un pochino oltre.

Designing Dreams
Designing Dreams

E se è vero che sulla copertina campeggia la sagoma della concept car Buick Le Sabre del 1951, uno dei manifesti dell’operato di Earl, in realtà la vera protagonista del libro è la Oldsmobile Toronado, sportiva a trazione anteriore del ’66 che rappresenta un riferimento nella fase del passaggio tra l’opulenza degli Anni ‘50 e l’era delle muscle car a cui è consacrato il grosso dell’opera.

Designing Dreams
Designing Dreams
Designing Dreams

L’aspetto meno americano di questo volume, disponibile anche in formato eBook sulle principali piattaforme, è probabilmente il formato, compatto ma comunque ricco: nelle sue 176 pagine fitte di testo e corredate da un numero imprecisato di immagini a colori, in bianco e nero e schizzi, si susseguono ben 26 capitoli, con pochi preamboli e molte prospettive inedite. L’ideale per far ricredere chi pensa che non si possono raccontare troppe storie intorno a una sola auto.

Designing Dreams

La scheda
Designing Dreams
Editore: Veloce Publishing
Autore: Dick Rizzin
Formato: volume rilegato da 21 x 25 x 2 cm con copertina rigida
Pagine: 176
Testo: inglese
Fotografie: varie a colori e in b/n
Prezzo al pubblico: 29,99 dollari