Trent’anni di storia e oltre sette milioni di unità vendute nel mondo hanno reso la Sportage il modello più apprezzato della Kia. Ora il Suv di segmento C torna in Europa in una veste completamente aggiornata, con l’ambizione di fissare nuovi standard all’interno di uno dei segmenti più competitivi del mercato. La nuova generazione punta infatti a distinguersi non solo per l’ampia gamma di motorizzazioni elettrificate, ma soprattutto per un design che ne ridefinisce il carattere, rendendolo più audace, moderno e riconoscibile.

La filosofia stilistica “Opposites United” è il cuore pulsante di una trasformazione che va oltre il restyling per mettere in dialogo linee fluide e superfici scolpite con volumi robusti e decisi. Il frontale conserva la sagoma “tiger nose” reinterpretata in chiave più contemporanea, affiancata dall’illuminazione a Led Star Map, un tratto distintivo che crea un gioco visivo suggestivo soprattutto nelle ore notturne. I paraurti ridisegnati esaltano la muscolosità della silhouette, restituendo un’impressione di solidità che si accompagna a una presenza su strada più autorevole. Anche i cerchi, proposti fino a 19 pollici e con un disegno esclusivo per la versione GT-Line, diventano parte integrante della narrazione stilistica, completando un look in cui ogni dettaglio sembra studiato per sottolineare dinamismo e personalità.

Se l’esterno colpisce per la sua forza espressiva, gli interni sorprendono per eleganza e coerenza progettuale. La plancia si sviluppa in orizzontale con un disegno minimalista, impreziosito da diffusori d’aria integrati e da un volante inedito a due razze, soluzione che rafforza l’identità del modello. I materiali scelti puntano a unire comfort e sostenibilità: rivestimenti in ecopelle e suede caratterizzano la GT-Line, mentre l’utilizzo di Dinamica, microfibra scamosciato prodotto con un processo a base d’acqua e alte percentuali di poliestere riciclato, ricopre inserti di sedili e portiere, dando vita a un ambiente raffinato ma allo stesso tempo consapevole. Il nuovo Sportage non dimentica la sua vocazione pratica: oltre un metro per le gambe dei passeggeri posteriori e un bagagliaio che parte da 587 litri, arrivando fino a 1.776 con i sedili abbattuti, garantiscono versatilità e comfort anche nei viaggi più lunghi. L’estetica si fonde così con la funzionalità, mantenendo fede al principio per cui il design non deve mai essere puro esercizio di stile, ma strumento concreto per migliorare la vita a bordo.

Il carattere tecnologico si riflette nell’abitacolo con il sistema Connected Car Navigation Cockpit, che unisce due display curvi da 12,3 pollici e un head-up display da 10 pollici. L’esperienza digitale si amplia con servizi come Kia Connect, aggiornamenti OTA e la possibilità di integrare funzioni inedite tramite i Kia Upgrades, che portano nell’auto persino giochi e piattaforme di streaming. La tecnologia dunque non è più un accessorio, ma parte integrante del modo in cui lo Sportage si racconta.