Si dice che i numeri non abbiano anima, ma nel trasformare un progetto digitale, che si affida a sequenze numeriche per tracciare volumi in uno spazio virtuale, in un oggetto solido ci vogliono cura e sensibilità artigianali. Ed è su questo concetto che nasce e si sviluppa l’attività di GMA ProtoLab, azienda del Gruppo Falsone con sede a Orbassano, alla periferia di Torino, il territorio dove saper fare e creatività sono legati da un filo invisibile eppure estremamente forte.
Fondato nel 2008 questo atelier è guidato dal CEO Giorgio Falsone, che ha appreso dal padre Giovanni i segreti di un’esecuzione accurata applicandoli alla realizzazione di modelli, showcar e vetture speciali. «La nostra attività è iniziata nel 2016 affiancando alla verniciatura le fasi di pre-assemblaggio e assemblaggio finale e allargando rapidamente le nostre competenze all’intero processo di modellazione, compreso uno studio accurato dei materiali stessi».
In sintesi, GMA ProtoLab dà forma e sostanza a progetti che fino a un momento prima esistono, appunto, soltanto sulla carta o in un file digitale, realizzando concept car e prototipi, ma anche modelli di preserie e partecipando alla costruzione o al completamento di vetture speciali in esemplare unico o in piccola serie. Come accade, ad esempio, nel caso delle sportive di Kimera Automobili e con la verniciatura delle fuoriserie e delle edizioni speciali di Maserati.
«Il nostro principale punto di forza sta nella profonda conoscenza del processo realizzativo e nella capacità di ascoltare e comprendere le esigenze dei clienti, ma senza invadere l’ambito della creatività». Niente design, infatti GMA ProtoLab lavora esclusivamente e tassativamente su progetti già definiti, cosa che non rappresenta un limite bensì una garanzia. Specialmente pensando che la panoramica dei costruttori con cui l’azienda ha rapporti include praticamente tutti i principali makers europei, coreani e giapponesi, nonché diversi gruppi cinesi. A cui vanno aggiunti quelli di settori come le due ruote e i mezzi pesanti, fino alle imbarcazioni e agli elicotteri.
«Stile e matematiche arrivano definiti e approvati – sottolinea Gioacchino Grande, Business Development Manager con esperienza decennale nel settore dei design center indipendenti – cosa fondamentale per avere la piena fiducia dei costruttori e dei centri stile. In pratica, da noi entrano i dati ed escono i mo-delli finiti al 100%».
L’altro elemento distintivo a cui Giorgio Falsone tiene in modo particolare è che tutte le competenze e le capacità sono concentrate in una sola realtà, e il contributo di partner esterni si limita quasi esclusivamente alle materie prime: «GMA ProtoLab si propone come un interlocutore unico per ciascun progetto. Possiamo fornire un supporto completo in ogni fase, dallo studio di fattibilità alla produzione passando per l’ingegnerizzazione. Con elevati standard di livello industriale uniti alla nostra attenzione artigianale per il dettaglio».
Articolo completo su Auto&Design n. 274