Nell’industria automobilistica contemporanea il design ha superato da molto tempo il mero aspetto funzionale, diventando un elemento chiave per esprimere la filosofia di un brand e per trasmettere emozioni. La nuova MG4, in questo senso, rappresenta un significativo passo avanti nel lavoro del team del Design Center di SAIC guidato da Shao Jingfeng. La vettura inaugura un nuovo linguaggio stilistico chiamato “Emotional Design Aesthetics”. Mira a ridefinire gli standard di un segmento, quello dei Suv elettrici compatti, sempre più affollato e competitivo.

SAIC MG 4

Perfetta sintesi tra la tradizione delle vetture sportive britanniche e l’estetica della mobilità a zero emissioni, la MG4 è figlia di una filosofia che non vuole soltanto catturare l’attenzione attraverso un aspetto emozionante. Si spinge oltre, prestando attenzione all’ergonomia e alla funzione degli elementi e proponendo un’impostazione umano-centrica che segue i dettami di un pensiero che si può riassumere con l’espressione “gradevole allo sguardo e facile da usare”. Il team di Shao Jingfeng ha infatti lavorato per creare non un mezzo di trasporto, ma un oggetto che combinasse alla perfezione il lato tecnologico e quello umano.

SAIC MG 4

Nella definizione degli esterni si è cercato di esaltare il dinamismo della vettura, ispirandosi alle auto sportive della tradizione britannica. Questa vocazione è sottolineata dal frontale, che ricorda quello della Cyberster, con griglia chiusa e fari dalla forma aggressiva che evocano un predatore pronto a scagliarsi su una preda. Il logo MG illuminato al centro del cofano dona inoltre un tocco futuristico all’auto, che di notte sembra uscita da una pellicola sci-fi.

SAIC MG 4
SAIC MG 4

Nella vista di profilo si apprezza il passo generoso, cui va il merito di contribuire all’abitacolo spazioso mentre dona slancio e presenza al corpo vettura. Grande attenzione è stata prestata all’efficienza aerodinamica. Le prese d’aria anteriori, le linee filanti, il tetto rastremato che termina con uno spoiler che aumenta la stabili-tà alle alte velocità contribuiscono a raggiungere un Cx di soli 0,28.

SAIC MG 4
SAIC MG 4
SAIC MG 4
SAIC MG 4

L’abitacolo della nuova MG4 vuole esaltare concetti come tecnologia, praticità e ricercatezza.   Il design della plancia trae ispirazione dalle ali di un cigno, con  i rivestimenti che si estendono in modo armonioso e naturale dal touchscreen centrale verso i lati della vettura. Le forme dinamiche che si trovano all’interno del modello sono realizzate per trasmettere agilità, dinamismo e anche un carattere giovane, senza però sacrificare una vocazione famigliare, che rimane sempre ben presente.

SAIC MG 4

Articolo completo su Auto&Design n. 275